top of page
Prodotti

Assistenza tecnica

specialistica

ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_8
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_7
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_6
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_5
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_4
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_3
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_2
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_1

Un sistema anticaduta deve essere progettato da ingegnere qualificato come previsto dalla EN 7965.

Il nostro ufficio progettazione, dopo eventuale sopralluogo, proporrà la soluzione più idonea allo scopo, tramite la redazione della seguente documentazione prevista anche dai vari Regolamenti regionali:
o Elaborati grafici in scala adeguata in cui sono indicate le caratteristiche e l’ubicazione dei percorsi, degli accessi, degli elementi protettivi per il transito e l’esecuzione dei lavori di copertura;
o Relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali (percorsi di accesso alla copertura, accesso alla copertura, transito e esecuzione dei lavori in copertura).

Progettazione sistemi Anticaduta

 

Come previsto dalla EN 365 richiamata dalla EN 795 al punto 7, nonché dalla linea guida ISPESL, il dispositivo in esercizio deve essere sottoposto a verifica con cadenza annuale.
Il controllo avrà come oggetto per impianti di classe C:
• Controllo visivo dell’impianto;
• Verifica del tensionamento della fune;
• Verifica del fissaggio degli ancoraggi;
• Controllo del fissaggio dei supporti;
• Verifica del serraggio del cavo.
Mentre, per ancoraggi in classe A, comprende:
• Controllo visivo dell’ancoraggio;
• Controllo del fissaggio dei supporti.
Verrà rilasciato rapporto di verifica.

 

Collaudi e verifiche periodiche

collaudi_verifiche_amsa_1
collaudi_verifiche_amsa_2
collaudi_verifiche_amsa_3
collaudi_verifiche_amsa_4
collaudi_verifiche_amsa_5
collaudi_verifiche_amsa_6
collaudi_verifiche_amsa_7
collaudi_verifiche_amsa_8
collaudi_verifiche_amsa_9
collaudi_verifiche_amsa_10
collaudi_verifiche_amsa_11
collaudi_verifiche_amsa_12

La disponibilità di funi di ancoraggio o di punti fissi a parete non è sufficiente se l’operatore non dispone dei necessari dispositivi di protezione individuale.
In particolare sono necessarie le eseguenti attrezzature:
• imbracatura con attacco dorsale e sternale, conforme alla EN 361
• doppio cordino in nastro di poliestere con assorbitore di energia, conforme alla EN 355.
• dispositivo anticaduta composto da fune in poliammide e sistema a scorrimento automatico conforme alla EN 353-2, completo di connettore M10 a vite, conforme EN 362
• cordino di posizionamento regolabile per aggancio a punto di deviazione (effetto pendolo), conforme alla EN 354.
I DPI saranno forniti confezionati in apposita sacca.
Si presuppone che l’operatore disponga già di ulteriori DPI obbligatori quali calzature di sicurezza e elmetto con sottogola.

 

DPI_amsa_1
DPI_amsa_2
DPI_amsa_3
DPI_amsa_4
DPI_amsa_5
DPI_amsa_6

DPI

ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_8
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_7
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_6
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_5
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_4
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_3
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_2
ancoraggio_dimos_sottotegola_amsa_1

 

L’utilizzo di un sistema anticaduta presupporne l’uso di DPI di terza categoria: in tal caso è obbligatorio l’addestramento.
Si effettuato attività di addestramento presso la sede del cliente, anche per gruppi limitati di operatori.

 

 

 

Addestramento DPI 3° cat.

bottom of page