
Formazione
Prevenzione incendi

Prevenzione incendi
Le modalità di erogazione (argomenti, ore di formazione, ecc) sono quelli definiti dall’Allegato IX del DM 10 marzo 1998 (punto 9.5 corso A per il rischio basso e corso B per il rischio medio).
Il decreto prevede una formazione teorica e pratica.
La valutazione dell’apprendimento è effettuata con test erogato dal docente a fine corso e successivamente corretto e valutazione sulla corretta esecuzione della parte pratica.
I destinatari sono i seguenti:
-
Lavoratori addetti alla gestione emergenza incendio rischio basso
In particolare si fa riferimento al corso A dell’allegato IX del DM 10 marzo 1998:
a) incendio e prevenzione
b) protezione antincendio e procedure
c) esercitazione con presa visione di presidi di lotta antincendio
-
Lavoratori addetti alla gestione emergenza incendio rischio medio
In particolare si fa riferimento al corso B dell’allegato IX del DM 10 marzo 1998:
a) incendio e prevenzione
b) protezione antincendio e procedure
c) esercitazione con presa visione di presidi di lotta antincendio e uso di estintore (spegnimento con estintore a CO2 di fuoco di gas GPL)
L’aggiornamento è organizzato con materiale di supporto che attinge dagli argomenti previsti per il corso base.